Nell’ articolo di oggi vorrei rispondere ad un quesito che mi viene posto piuttosto frequentemente in studio, ossia qual è l’alimentazione per il nuoto, “cosa mangiare prima di andare a nuotare”. Mi capita spesso di sentire nuotatori e triatleti che non hanno idea di come fare lo spuntino o come pranzare prima di un allenamento. Può sembrare semplice…
Tag: performance
Triathlon pt.13: Caffeina
Ho voluto dedicare un articolo a parte a questa molecola in quanto ci sono tantissime cose da dire, ma per non dilungarmi troppo, vediamo di rimanere in ambiente triathlon (o comunque endurance). La caffeina è un alcaloide naturale derivato della xantina e la si può trovare nel caffè, cacao, tè ed in molti energy drink. Le…
Triathlon pt.12: integratori utili
In questo penultimo articolo parleremo sempre di integratori. Sino ad ora abbiamo visto le proteine in polvere, BCAA, maltodestrine. Ma esistono solo questi oppure altri integratori possono tornarci utili per il triathlon? Ebbene questo mondo è tanto vasto quanto complesso. Di seguito farò un breve elenco di quelli che reputo più “utili” senza entrare troppo…
Triathlon pt.8: ottimizzare il recupero
Abbiamo parlato più volte dell’importanza del recupero dopo un allenamento o una gara. Ma quali integratori o alimenti sono i più indicati per recuperare più velocemente ed essere pronti per le sedute d’allenamento dei giorni successivi o addirittura della seconda seduta giornaliera? Ci aiutano indubbiamente i BCAA (di cui ho già parlato in un precedente…
Triathlon pt.6: Dieta scarico-carico di carboidrati
La dieta scarico-carico di carboidrati è un approccio nato negli anni ’60 in Svezia che ha subito nel tempo numerose modifiche da parte di atleti e studiosi. Consiste nell’effettuare la settimana della gara un determinato numero di giorni (da 1 a 3) lontani dall’evento con introito glucidico ridottissimo seguito dai giorni immediatamente precedenti (anche qui da 1 a…
Triathlon pt.5: la “razione d’attesa”
Dopo aver parlato negli articoli precedenti di come recuperare le energie dopo lo sforzo, vediamo ora gli accorgimenti da prendere nel PRE gara. Partire energici e ben idratati è fondamentale per affrontare al meglio lo sforzo che stiamo per compiere. Molto spesso però mi capita di seguire atleti che il giorno della gara non seguono un’alimentazione…
Triathlon pt.4: il glicogeno
Nel precedente articolo abbiamo visto l’importanza degli amminoacidi ramificati nel recupero muscolare. Oggi vedremo invece il ruolo del glicogeno, ossia la “benzina” prediletta del nostro muscolo. Durante uno sforzo prolungato e/o intenso, questo polisaccaride di deposito viene utilizzato per produrre energia e quindi consumato. Quando la sua disponibilità a livello muscolare si riduce, la performance cala…
Triathlon pt.3: BCAA cosa sono e a cosa servono?
Oggi parleremo di BCAA (branched chain amino-acid) o amminoacidi ramificati. Si distinguono in: leucina-isoleucina-valina. Sono “essenziali” per il nostro organismo in quanto non essendo in grado di sintetizzarli, è costretto ad assumerli mediante l’alimentazione. Determinanti nel recupero muscolare, nell’incrementare la sintesi proteica, nel ritardare il senso di affaticamento centrale. Consiglio una loro integrazione durante i…
Triathlon pt.2: Idratazione
Come anticipato nel precedente articolo, oggi parleremo brevemente di idratazione. Durante l’attività fisica si ha un aumento della temperatura corporea dovuto al lavoro muscolare svolto. Il calore prodotto quindi, viene dissipato in diversi modi, ed uno tra questi è la sudorazione. La perdita di acqua e sali minerali come ad esempio il magnesio, il potassio…
Triathlon pt.1 : come impostare la dieta
Eccoci al primo appuntamento della rubrica settimanale dedicata al triathlon. Oggi parleremo brevemente di come deve essere impostato un piano alimentare finalizzato a supportare il triatleta durante il periodo di preparazione e quello agonistico. Per cominciare, una dieta equilibrata richiede un apporto di nutrienti in quantità adeguate per il mantenimento, la riparazione e la crescita…