L’ultimo macronutriente che ci è rimasto da trattare per la fase di aumento della massa muscolare sono i lipidi. Sono delle molecole ad alto contenuto energetico infatti 1 gr di lipidi apporta 9 kcal mentre carboidrati e proteine apportano 4 kcal/gr. Le funzioni svolte dai lipidi nell’organismo sono molteplici: Strutturale: i fosfolipidi sono dei componenti essenziali…
Tag: ipertrofia
Sintesi proteica: come funziona e come stimolarla
Nell’articolo di oggi faremo un piccolo approfondimento sulla sintesi proteica, in particolare alcuni dei meccanismi che la governano (tengo a precisare che ciò che accade realmente è MOLTO più complesso, oggi faremo solo un piccolo accenno). La proteina chinasi mTOR (mammalian target of rapamycin)svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della sintesi proteica e della crescita/ipertrofia cellulare nel…
Massa muscolare ed il ruolo delle proteine (parte 2)
Le proteine e il fabbisogno proteico sono sempre stati argomenti molto spinosi da trattare perché sono sempre state ritenute come l’unico fattore fondamentale per permettere un aumento della massa muscolare in qualsiasi situazione. NON è così. Non è l’assunzione delle proteine in sé che fa aumentare la massa magra ma è indispensabile un adeguato allenamento con…
Massa muscolare ed il ruolo dei carboidrati (Parte 1)
L’obbiettivo delle diete per il miglioramento dell’ipertrofia (la cosiddetta “bulk phase”) è quello di aumentare quanto più possibile la massa muscolare cercando di limitare al minimo l’aumento della massa grassa. Ovviamente per aumentare la prima non basta seguire un piano nutrizionale adeguato ma è di FONDAMENTALE importanza l’allenamento contro resistenza (argomento che non verrà trattato in questo articolo)…
Dieta e massa muscolare
Ho deciso di scrivere questo breve articolo per fare un pò di chiarezza su un argomento che puntualmente viene fuori durante le visite, ossia: “Dottore voglio perdere grasso ma allo stesso tempo incrementare la massa muscolare, come posso fare?” Durante una dieta ipocalorica, ossia quando l’introito energetico giornaliero risulta inferiore al fabbisogno energetico necessario per mantenere il proprio…