Le proteine e il fabbisogno proteico sono sempre stati argomenti molto spinosi da trattare perché sono sempre state ritenute come l’unico fattore fondamentale per permettere un aumento della massa muscolare in qualsiasi situazione. NON è così. Non è l’assunzione delle proteine in sé che fa aumentare la massa magra ma è indispensabile un adeguato allenamento con…
Tag: integrazione
Crossfit e Cellulite
Sono sicuro che dopo aver letto il titolo dell’articolo, il 99% delle donne (facciamo 100% dai) avrà continuato la lettura incuriosita. Tranquille, non è un titolo ingannevole, oggi parleremo davvero di cellulite e di crossfit; in particolare se quest’ultimo può essere d’aiuto nel risolvere la tanto temuta “pelle a buccia d’arancia” che fa dannare molte…
La eccellente body recomposition di Andrea
Avete mai sentito parlare di ricomposizione corporea? Sicuramente se frequentate una palestra queste 2 parole vi saranno già arrivare alle orecchie. Di cosa si tratta però? L’obbiettivo della ricomposizione corporea è quello di incrementare la massa muscolare e diminuire la % di BF (body fat – massa grassa) senza dover alternare periodi di masse e…
Ironman Cervia 2017
Quel famoso 29 novembre, pochi giorni dopo il mio 29° compleanno, decisi di regalarmi il mio primo ironman, a Cervia, nella sua prima edizione. Quale debutto migliore pensai? A pochi km da casa e nell’anno dei miei 30. Spettacolo! L’arrivo della mail di conferma mi ha messo un pò di agitazione ma allo stesso tempo mi…
Triathlon pt.13: Caffeina
Ho voluto dedicare un articolo a parte a questa molecola in quanto ci sono tantissime cose da dire, ma per non dilungarmi troppo, vediamo di rimanere in ambiente triathlon (o comunque endurance). La caffeina è un alcaloide naturale derivato della xantina e la si può trovare nel caffè, cacao, tè ed in molti energy drink. Le…
Triathlon pt.12: integratori utili
In questo penultimo articolo parleremo sempre di integratori. Sino ad ora abbiamo visto le proteine in polvere, BCAA, maltodestrine. Ma esistono solo questi oppure altri integratori possono tornarci utili per il triathlon? Ebbene questo mondo è tanto vasto quanto complesso. Di seguito farò un breve elenco di quelli che reputo più “utili” senza entrare troppo…
Triathlon pt. 11: sport drink “fai da te”
Come anticipato nel precedente articolo, oggi vedremo come fare uno sport drink “fai da te”. INGREDIENTI: 1 litro di acqua naturale Succo di limone (l’equivalente di 2 limoni) mezzo cucchiaino di sale da cucina 60 gr di glucosio In questo modo otterremo una soluzione concentrata in maniera ottimale (isotonica). Aggiungere più glucosio la renderà una soluzione ipertonica, rischiando…
Triathlon pt.10: sport drinks; sono tutti uguali?
Chi di voi non ha mai bevuto un gatorade, o un’altra bevanda glucidica prima durante o dopo un allenamento od una gara? Ma sono da considerarsi tutte analoghe tra loro da un punto di vista nutrizionale o hanno delle differenze? E se si, quali? Gli sport drink sono principalmente costituiti da acqua, sali minerali e carboidrati (da…
Triathlon pt.9: cosa portare in Z.C.
Il triathlon sprint è una gara estremamente veloce e proprio per questo motivo avremo bisogno di alimenti facili da digerire e che entrino in circolo rapidamente. Se stiamo seguendo una dieta corretta e curando quindi tutta la fase pre gara, non avremo bisogno di portarci a dietro molto. Cosa portare quindi in Z.C. (zona cambio)? Il mio…
Triathlon pt.8: ottimizzare il recupero
Abbiamo parlato più volte dell’importanza del recupero dopo un allenamento o una gara. Ma quali integratori o alimenti sono i più indicati per recuperare più velocemente ed essere pronti per le sedute d’allenamento dei giorni successivi o addirittura della seconda seduta giornaliera? Ci aiutano indubbiamente i BCAA (di cui ho già parlato in un precedente…
Triathlon pt.5: la “razione d’attesa”
Dopo aver parlato negli articoli precedenti di come recuperare le energie dopo lo sforzo, vediamo ora gli accorgimenti da prendere nel PRE gara. Partire energici e ben idratati è fondamentale per affrontare al meglio lo sforzo che stiamo per compiere. Molto spesso però mi capita di seguire atleti che il giorno della gara non seguono un’alimentazione…
Triathlon pt.4: il glicogeno
Nel precedente articolo abbiamo visto l’importanza degli amminoacidi ramificati nel recupero muscolare. Oggi vedremo invece il ruolo del glicogeno, ossia la “benzina” prediletta del nostro muscolo. Durante uno sforzo prolungato e/o intenso, questo polisaccaride di deposito viene utilizzato per produrre energia e quindi consumato. Quando la sua disponibilità a livello muscolare si riduce, la performance cala…