Massa muscolare ed il ruolo dei carboidrati (Parte 1)

L’obbiettivo delle diete per il miglioramento dell’ipertrofia (la cosiddetta “bulk phase”) è quello di aumentare quanto più possibile la massa muscolare cercando di limitare al minimo l’aumento della massa grassa. Ovviamente per aumentare la prima non basta seguire un piano nutrizionale adeguato ma è di FONDAMENTALE importanza l’allenamento contro resistenza (argomento che non verrà trattato in questo articolo)…

Triathlon pt.10: sport drinks; sono tutti uguali?

Chi di voi non ha mai bevuto un gatorade, o un’altra bevanda glucidica prima durante o dopo un allenamento od una gara? Ma sono da considerarsi tutte analoghe tra loro da un punto di vista nutrizionale o hanno delle differenze? E se si, quali? Gli sport drink sono principalmente costituiti da acqua, sali minerali e carboidrati (da…

Triathlon pt.9: cosa portare in Z.C.

Il triathlon sprint è una gara estremamente veloce e proprio per questo motivo avremo bisogno di alimenti facili da digerire e che entrino in circolo rapidamente. Se stiamo seguendo una dieta corretta e curando quindi tutta la fase pre gara, non avremo bisogno di portarci a dietro molto. Cosa portare quindi in Z.C. (zona cambio)? Il mio…

Triathlon pt.8: ottimizzare il recupero

Abbiamo parlato più volte dell’importanza del recupero dopo un allenamento o una gara. Ma quali integratori o alimenti sono i più indicati per recuperare più velocemente ed essere pronti per le sedute d’allenamento dei giorni successivi o addirittura della seconda seduta giornaliera? Ci aiutano indubbiamente i BCAA (di cui ho già parlato in un precedente…

Triathlon pt.6: Dieta scarico-carico di carboidrati

La dieta scarico-carico di carboidrati è un approccio nato negli anni ’60 in Svezia che ha subito nel tempo numerose modifiche da parte di atleti e studiosi. Consiste nell’effettuare la settimana della gara un determinato numero di giorni (da 1 a 3) lontani dall’evento con introito glucidico ridottissimo seguito dai giorni immediatamente precedenti (anche qui da 1 a…

Triathlon pt.4: il glicogeno

Nel precedente articolo abbiamo visto l’importanza degli amminoacidi ramificati nel recupero muscolare. Oggi vedremo invece il ruolo del glicogeno, ossia la “benzina” prediletta del nostro muscolo. Durante uno sforzo prolungato e/o intenso, questo polisaccaride di deposito viene utilizzato per produrre energia e quindi consumato. Quando la sua disponibilità a livello muscolare si riduce, la performance cala…

L’allenamento all’alba: come affrontarlo

Ho deciso di scrivere questo articolo dopo l’ennesima domanda da parte di un mio atleta inerente al tipo di alimentazione da seguire quando ci si allena la mattina presto prima di andare a lavoro. Situazione tipica di molti atleti amatori che nonostante gli impegni non vogliono rinunciare alla seduta di allenamento quotidiana. Fare ciò è sicuramente difficoltoso,…

La corretta alimentazione per l’atleta

Una dieta equilibrata richiede un apporto di nutrienti in quantità adeguate per il mantenimento, la riparazione e la crescita dei tessuti senza eccedere nell’entrata di energia. Gli atleti che praticano sport di endurance come il triathlon, il ciclismo, il podismo, nuoto, sci alpinismo ecc, devono seguire una dieta dove il 55-60% del fabbisogno calorico giornaliero totale proviene…