Uno degli aspetti principali nella gestione dell’atleta è quello di variare la sua alimentazione in funzione agli allenamenti e di conseguenza al periodo agonistico in cui si trova. Parliamo di “alimentazione periodizzata“. In letteratura si trovano numerose definizioni, ma quella che mi piace di più è la seguente: «La nutrizione periodica si riferisce all’uso programmato,…
Dieta e Metabolismo: perchè si blocca il dimagrimento?
Sono ormai diversi mesi che sei a dieta e ad un certo punto non scendi più di peso? Eppure segui tutte le indicazioni con precisione, fai sport (o magari no) e nonostante ciò la bilancia non si muove e ciò ti rende frustrato e ti fa venire voglia di mollare tutto, non è vero? Sono…
Da sovrappeso ad atleta: la grande sfida di Nicolò
In questo articolo vi voglio raccontare la storia di Nicolò. Se dovessi riassumerla in poche parole direi che le più azzeccate sarebbero costanza , motivazione e forza di volontà! Nicolò si presentò da me in studio in una giornata di fine aprile 2016, in evidente sovrappeso (100 kg circa per 185 cm) e con un…
La eccellente body recomposition di Andrea
Avete mai sentito parlare di ricomposizione corporea? Sicuramente se frequentate una palestra queste 2 parole vi saranno già arrivare alle orecchie. Di cosa si tratta però? L’obbiettivo della ricomposizione corporea è quello di incrementare la massa muscolare e diminuire la % di BF (body fat – massa grassa) senza dover alternare periodi di masse e…
Che cose’è la CSM (carne separata meccanicamente)?
La CSM o carne separata meccanicamente è una tipologia di carne derivata dalla macellazione del pollo/tacchino. Questi vengono sezionati separando il petto, le cosce, le ali, i piedi e il collo. Alla fine di questo processo, resta una carcassa di scarso valore commerciale che viene utilizzata per ricavare la carne separata meccanicamente. Le metodiche utilizzate per…
Ironman Cervia 2017
Quel famoso 29 novembre, pochi giorni dopo il mio 29° compleanno, decisi di regalarmi il mio primo ironman, a Cervia, nella sua prima edizione. Quale debutto migliore pensai? A pochi km da casa e nell’anno dei miei 30. Spettacolo! L’arrivo della mail di conferma mi ha messo un pò di agitazione ma allo stesso tempo mi…
Cioccolato fondente: scegliere quello giusto
Ho deciso di scrivere questo brevissimo articolo dopo aver preso in mano una tavoletta di cioccolato fondente che mia madre ha comprato proprio oggi al supermercato. Mentre mi stavo assaporando quel delizioso cubetto di cioccolato, ho notato che nonostante sulla confezione fosse riportato “cioccolato extra fondente”, il sapore mi sembrava troppo dolce. Giro la confezione…
Impariamo a fare la spesa (pt.4)
Dopo aver parlato di cereali, legumi ed ortaggi è arrivato il turno di carne, pesce ed uova. Questi alimenti sarebbe preferibile comprarli al di fuori della grande distribuzione, magari direttamente da un’allevatore che rispetti la natura ed i suoi animali. Ciò ci risulterebbe certamente più economico ma al giorno d’oggi di certo non facile. Per…
Impariamo a fare la spesa (pt.3)
Dopo aver parlato nello scorso articolo di frutta e verdura, vedremo oggi di parlare dei cereali e dei legumi. Ma iniziamo a fare qualche distinzione: 1) CEREALI: ne sono un esempio il frumento, la segale, il mais, la quinoa, il kamut, il farro, il miglio, il grano saraceno, l’avena, l’orzo, l’amaranto, il bulgur e altri…
Impariamo a fare la spesa (pt.2)
Dopo aver parlato la settimana scorsa di alimenti biologici e di etichette alimentari, vediamo ora di parlare di quegli alimenti che dovrebbero rappresentare almeno il 50% della nostra spesa: frutta e verdura. La regola è quella di prediligere sempre prodotti di stagione; in questo modo saremo sicuri che dal punto di vista organolettico e nutrizionale sarà migliore…
Impariamo a fare la spesa (pt.1)
Le feste sono terminate ed in molti avranno deciso di mettersi a regime con una dieta specifica. Iniziamo quindi a prendere alcune sane abitudini, come ad esempio imparare a fare la spesa. Parte tutto da qui, ossia da ciò che metteremo dentro al carrello. Spesso e volentieri, travolti da uno stile di vita frenetico, siamo tutti portati a…
Alcune regole per sopravvivere al Natale
Ormai ci siamo. Poche ore ed inizieremo con i cenoni, i pranzi, gli aperitivi per gli auguri (ah no, questi sono già iniziati da qualche settimana) e tanto altro ancora. La parola “dieta” nel mese di dicembre non viene minimamente presa in considerazione. Il problema si porrà però quando tutte le festività termineranno e bisognerà tornare…