La mia prima Vegana

🥑LA MIA PRIMA VEGANA 🍊   Vi presento Elisa, 49 anni – 𝐕𝐄𝐆𝐀𝐍𝐀 – e appassionata di fitness (4 volte a settimana). Aggiungo anche questo: DECISAMENTE ESIGENTE 😅 La incontrai per la prima volta in ambulatorio a fine 2018 con questi parametri antropometrici:   Peso: 85,2 kg Altezza: 162 cm (valori di circonferenza vita riportati…

Crossfit – The Body Change

🏋️‍♀️ 𝐓𝐇𝐄 𝐁𝐎𝐃𝐘 𝐂𝐇𝐀𝐍𝐆𝐄 🏋️‍♀️ Lui è Adriano, 27 anni. Inizia con me un percorso di body recomp. a novembre 2019. 🍏Dieta ipocalorica da 2200 kcal. 🥖CHO da 3 gr/kg a 4 gr/kg 🍗PRO da 1,9 gr/kg 2 gr/kg 🥑FAT a 0,7 gr/kg a 0,8 gr/kg Facile facile, nessuna strategia da premio nobel. Sport praticato: sala pesi…

Ricomposizione e Brazilian JJ

💪BODY RECOMPOSITION 🏋️‍♀️ Lei è J.S., 21 anni e atleta di BJJ (Brazilian Ju Jitsu). La incontro per la prima volta a settembre 2019 nel mio ambulatorio ed insieme, dopo un’attenta valutazione della composizione corporea e degli obiettivi agonistici, ci prefiggiamo una bella “𝐛𝐨𝐝𝐲 𝐫𝐞𝐜𝐨𝐦𝐩”. Vediamo insieme i dati iniziali e la strategia, ma prima una…

Cosa mangiare prima di nuotare?

Nell’ articolo di oggi vorrei rispondere ad un quesito che mi viene posto piuttosto frequentemente in studio, ossia qual è l’alimentazione per il nuoto, “cosa mangiare prima di andare a nuotare”.  Mi capita spesso di sentire nuotatori e triatleti che non hanno idea di come fare lo spuntino o come pranzare prima di un allenamento. Può sembrare semplice…

Chiara e il suo Morbo di Crohn: – 10 kg!

Oggi vi parlerò di Chiara e del suo percorso intrapreso con me a partire da maggio 2017. Questo “caso” è molto interessante perchè mette insieme molte strategie nutrizionali, frutto di una precisa pianificazione non solo alimentare ma anche dal punto di vista dell’attività fisica. Ma procediamo con ordine. Chiara è una ragazza di 29 anni…

Periodizzare l’alimentazione nell’atleta di endurance

Uno degli aspetti principali nella gestione dell’atleta è quello di variare la sua alimentazione in funzione agli allenamenti e di conseguenza al periodo agonistico in cui si trova. Parliamo di “alimentazione periodizzata“. In letteratura si trovano numerose definizioni, ma quella che mi piace di più è la seguente: «La nutrizione periodica si riferisce all’uso programmato,…

Da sovrappeso ad atleta: la grande sfida di Nicolò

In questo articolo vi voglio raccontare la storia di Nicolò. Se dovessi riassumerla in poche parole direi che le più azzeccate sarebbero costanza , motivazione e forza di volontà! Nicolò si presentò da me in studio in una giornata di fine aprile 2016, in evidente sovrappeso (100 kg circa per 185 cm) e con un…

La eccellente body recomposition di Andrea

Avete mai sentito parlare di ricomposizione corporea? Sicuramente se frequentate una palestra queste 2 parole vi saranno già arrivare alle orecchie. Di cosa si tratta però? L’obbiettivo della ricomposizione corporea è quello di incrementare la massa muscolare e diminuire la % di BF (body fat – massa grassa) senza dover alternare periodi di masse e…

Ironman Cervia 2017

Quel famoso 29 novembre, pochi giorni dopo il mio 29° compleanno, decisi di regalarmi il mio primo ironman, a Cervia, nella sua prima edizione. Quale debutto migliore pensai? A pochi km da casa e nell’anno dei miei 30. Spettacolo! L’arrivo della mail di conferma  mi ha messo un pò di agitazione ma allo stesso tempo mi…

Triathlon pt.13: Caffeina

Ho voluto dedicare un articolo a parte a questa molecola in quanto ci sono tantissime cose da dire, ma per non dilungarmi troppo, vediamo di rimanere in ambiente triathlon (o comunque endurance). La caffeina è un alcaloide naturale derivato della xantina e la si può trovare nel caffè, cacao, tè ed in molti energy drink. Le…

Triathlon pt.12: integratori utili 

​In questo penultimo articolo parleremo sempre di integratori.  Sino ad ora abbiamo visto le proteine in polvere, BCAA, maltodestrine. Ma esistono solo questi oppure altri integratori possono tornarci utili per il triathlon? Ebbene questo mondo è tanto vasto quanto complesso. Di seguito farò un breve elenco di quelli che reputo più “utili” senza entrare troppo…